I laser ad area larga (BA) di Innolume svolgono un ruolo chiave in molti campi come sorgenti di luce multimodali. Possono fornire un'elevata potenza di uscita fino a decine di watt, con un intervallo di lunghezze d'onda da 1030 nm a 1330 nm, e sono disponibili in una varietà di packaging, come Submount, C-mount, TO-can e packaging accoppiato in fibra, offrendo una vasta gamma di opzioni per diversi scenari applicativi.
2. Campi di applicazione
(i) Campo medico
Terapia laser: nel campo della terapia laser, i laser BA possono essere utilizzati per il trattamento della pelle
(ii) Lavorazione dei materiali industriali
Saldatura, brasatura e brasatura: nel campo della produzione industriale, l'elevata potenza dei laser BA può essere utilizzata per processi di saldatura, brasatura e brasatura di materiali metallici.
(iii) Pompaggio di laser a stato solido e laser a fibra
Pompaggio laser Nd:YAG: i laser a BA sono spesso utilizzati come sorgenti di pompaggio per fornire energia ai laser a stato solido (come i laser Nd:YAG) e ai laser a fibra. Nei laser Nd:YAG, la lunghezza d'onda specifica della luce emessa dai laser a BA viene assorbita dai cristalli Nd:YAG, causando transizioni di livello energetico delle particelle nei cristalli, formando una distribuzione di inversione di popolazione di particelle e generando così un'oscillazione laser in uscita.
(IV) Campo sensoriale
Rilevamento di gas e percezione: nei sensori di gas, i laser a luce pulsata (BA) possono emettere luce a una lunghezza d'onda specifica. Quando la luce interagisce con il gas bersaglio, le molecole di gas assorbono luce a una lunghezza d'onda specifica, causando una variazione dell'intensità o della lunghezza d'onda del laser. Rilevando questa variazione, è possibile analizzare con precisione la composizione e la concentrazione del gas.
(V) Ricerca scientifica
Ricerca ottica di base: fornisce un importante supporto alle sorgenti luminose per la ricerca ottica. Negli esperimenti che studiano l'interazione tra luce e materia, l'elevata potenza e la lunghezza d'onda specifica dei laser a luce pulsata (BA) possono simulare diversi ambienti ottici, aiutando gli scienziati a esplorare in modo approfondito le proprietà ottiche e gli effetti ottici non lineari dei materiali.
(VI) Trasmissione di energia senza fili
Mezzo di trasmissione dell'energia: nel campo della trasmissione di energia wireless, i laser a baionetta (BA) possono essere utilizzati come vettori energetici per convertire l'energia elettrica in energia laser per la trasmissione. In alcuni scenari specifici, come l'alimentazione elettrica wireless tra satelliti nello spazio o in aree remote, la buona direttività e le caratteristiche di concentrazione energetica del laser possono essere sfruttate per trasmettere energia in modo efficiente al ricevitore, che a sua volta converte l'energia laser in energia elettrica per l'utilizzo da parte del dispositivo.
3. Informazioni comuni sui guasti
(I) Potenza di uscita anomala
Riduzione della potenza di uscita: dopo un utilizzo prolungato del laser, il mezzo di guadagno interno potrebbe invecchiare, con conseguente riduzione della capacità di amplificare la luce e di conseguenza della potenza di uscita.
(II) Deriva della lunghezza d'onda
Influenza della temperatura: il laser genera calore durante il funzionamento. Se il sistema di dissipazione del calore è inadeguato, la temperatura del laser aumenterà e l'indice di rifrazione del mezzo di guadagno varierà, con conseguente deriva della lunghezza d'onda.
(III) Qualità del fascio ridotta
Problemi ai componenti ottici: polvere, olio o graffi sulla superficie dei componenti ottici causano la dispersione o la rifrazione del laser durante la trasmissione, con conseguente formazione di una forma irregolare del punto luminoso e di una distribuzione non uniforme dell'energia del fascio, riducendo così la qualità del fascio.
(IV) Il laser non può essere avviato
Interruzione di corrente: una spina allentata, un cavo di alimentazione danneggiato, componenti bruciati all'interno del modulo di alimentazione, ecc. possono impedire al laser di ricevere la normale alimentazione e quindi di avviarsi.
IV. Metodi di manutenzione
(I) Pulizia regolare
Pulizia dei componenti ottici: pulire regolarmente i componenti ottici all'interno del laser (si consiglia almeno una volta alla settimana) utilizzando reagenti e strumenti professionali per la pulizia ottica.
Pulizia dell'alloggiamento dell'apparecchiatura: pulire l'alloggiamento del laser con un panno morbido e umido per rimuovere polvere e macchie dalla superficie e mantenere l'aspetto dell'apparecchiatura pulito e ordinato.
(II) Controllo della temperatura
Manutenzione del sistema di raffreddamento: verificare che la ventola di raffreddamento funzioni normalmente e pulire regolarmente la polvere dalle pale della ventola per garantire una buona dissipazione del calore.
(III) Test regolari
Rilevamento della potenza: utilizzare un misuratore di potenza per rilevare regolarmente la potenza di uscita del laser e stabilire una curva di variazione della potenza. Se la potenza diminuisce o fluttua oltre l'intervallo normale, individuare tempestivamente la causa.