Leukos Laser Swing è un laser dalle prestazioni uniche, che ha svolto un ruolo importante in molti esperimenti nella ricerca scientifica, nell'industria e in altri campi.
(I) Caratteristiche della lunghezza d'onda
La lunghezza d'onda operativa del laser Swing è di 1064 nm, appartenente alla banda del vicino infrarosso. Nella lavorazione di materiali di origine animale, i laser con una lunghezza d'onda di 1064 nm possono essere impiegati efficacemente su una varietà di materiali metallici e non metallici. Ad esempio, nei processi di taglio e saldatura dei metalli, i laser con questa lunghezza d'onda possono essere assorbiti e applicati in modo efficiente dai materiali metallici e convertiti in energia termica, consentendo così una lavorazione di precisione dei materiali.
(II) Caratteristiche dell'impulso
Larghezza d'impulso: la sua larghezza d'impulso tipica è di 50 ps (picosecondi). Gli impulsi brevi al picosecondo presentano vantaggi unici nel campo della lavorazione dei materiali. Nel processo di lavorazione dei materiali, gli impulsi brevi possono concentrare e rilasciare energia in un'area minuscola sulla superficie del materiale in un tempo molto breve. Prendendo ad esempio la microlavorazione ultrafine, nella produzione di minuscoli modelli di elettrodi in dispositivi microelettronici, una larghezza d'impulso di 50 ps può controllare con precisione l'intervallo di energia ed evitare effetti termici sull'area circostante, ottenendo così una lavorazione ad alta precisione.
(III) Caratteristiche di qualità del fascio
Preset a bassa temporizzazione: presenta caratteristiche di temporizzazione ridotte, generalmente inferiori a 20 ns. Questa caratteristica è fondamentale nell'applicazione di sorgenti seed di amplificazione laser. Quando utilizzata come sorgente seed, la stabilità dell'uscita temporale può garantire la sincronizzazione e la stabilità degli impulsi durante l'amplificazione successiva. Nei sistemi laser ad alta potenza, se la temporizzazione della sorgente seed sta per aumentare, dopo diverse fasi di amplificazione, la distribuzione temporale dell'impulso verrà interrotta, influenzando le prestazioni di uscita dell'intero sistema. La bassa temporizzazione del laser oscillante può efficacemente evitare tali problemi e garantire che l'impulso laser amplificato abbia buone caratteristiche temporali e stabilità.
(IV) Caratteristiche energetiche
Energia del singolo impulso: l'energia del singolo impulso è superiore a 200 nJ. Nella lavorazione dei materiali, l'energia del singolo impulso appropriata può soddisfare le esigenze di diversi materiali e tecnologie di lavorazione. Per materiali difficili da lavorare, come le leghe trattate termicamente ad alta temperatura, la corrispondente energia del singolo impulso può fornire energia sufficiente per fondere o vaporizzare il materiale, raggiungendo così lo scopo di lavorazione. Nel campo della microlavorazione, controllando con precisione l'energia del singolo impulso, il materiale può essere sollevato strato per strato, producendo così una microstruttura fine.
2. Messaggi di errore comuni e risoluzione dei problemi
(I) Errori legati all'alimentazione
Impossibile avviare l'alimentazione: quando si verifica l'errore "Impossibile avviare l'alimentazione", verificare innanzitutto che il cavo di alimentazione non sia allentato o danneggiato. Assicurarsi che la spina del cavo di alimentazione sia saldamente inserita e che non vi siano contatti difettosi. Se la linea presenta anomalie, verificare ulteriormente il corretto funzionamento dell'interruttore di alimentazione.
(II) Uscita laser anomala
Potenza di uscita laser ridotta: quando si riscontra una potenza di uscita laser inferiore al livello normale (solitamente inferiore all'80% della potenza nominale), verificare innanzitutto che il mezzo laser sia in buone condizioni. Il mezzo laser è un dispositivo. Verificare che il dispositivo non presenti piegature, rotture o contaminazioni evidenti. Per la pulizia della superficie della fibra ottica, è possibile utilizzare solventi e strumenti specifici per la pulizia delle apparecchiature.
(III) Errori relativi al percorso ottico
Deflessione del fascio: in caso di errore nella deflessione del fascio, controllare la posizione del componente ottico. Se i componenti ottici, come riflettori e portafaro, non vengono installati in tempo o sono influenzati da forze esterne, potrebbe verificarsi una deflessione del fascio, con conseguente variazione della direzione di propagazione. Utilizzare uno strumento di misurazione del fascio di precisione per regolare nuovamente l'angolazione e la posizione del componente ottico, in modo da garantire che il fascio possa propagarsi correttamente lungo la direzione del fascio frontale.
IV) Manutenzione e cura a lungo termine
Calibrazione periodica delle prestazioni: inviare il laser a un ente di calibrazione professionale o far eseguire la calibrazione delle prestazioni dai tecnici del produttore ogni anno. La calibrazione include la calibrazione accurata di parametri quali lunghezza d'onda, potenza, energia dell'impulso e qualità del fascio, per garantire che le prestazioni del laser siano sempre conformi agli standard di fabbrica e ai requisiti applicativi.
Aggiornamenti tecnologici e software: prestare attenzione alle informazioni sugli aggiornamenti tecnologici e alle versioni degli aggiornamenti software rilasciate dal produttore del laser. Aggiornamenti tecnici tempestivi del laser possono migliorarne le prestazioni e la stabilità e aggiungere nuove funzionalità. Per i sistemi di controllo software, aggiornare regolarmente la versione del software, correggere le vulnerabilità note, ottimizzare l'interfaccia operativa e le funzioni di controllo e migliorare l'esperienza utente e l'affidabilità delle apparecchiature.