Leukos Laser Electro MIR 9 è un laser a picosecondi supercontinuo a infrarossi medi ad alta potenza prodotto da LEUKOS, Francia.
Principio
Si basa sul principio del laser supercontinuo. Il laser supercontinuo si riferisce a un fascio di impulsi brevi ad alta intensità che attraversa una fibra a cristallo fotonico, subendo una serie di effetti non lineari e dispersione lineare, in modo che nella luce in uscita vengano generate numerose nuove componenti spettrali, ampliando così lo spettro e coprendo un ampio intervallo spettrale. In parole povere, consiste nel collegare una fibra con una struttura speciale al laser, in modo che la radiazione Raman laser si diffonda continuamente nella fibra e si trasformi infine in una luce bianca con uno spettro continuo.
Funzione
Ampia copertura spettrale: la gamma spettrale va da 800 nm a 9500 nm, il che può coprire un'ampia area della banda dell'infrarosso medio e soddisfare le esigenze di varie applicazioni che richiedono laser di diverse lunghezze d'onda, come il rilevamento di diverse caratteristiche dell'impronta molecolare nella ricerca spettroscopica.
Uscita collimata acromatica: grazie ai 38 anni di esperienza di LEUKOS nelle fibre ottiche al fluoruro e ai 10 anni di esperienza nella progettazione e produzione di laser, Electro MIR 9 è in grado di eseguire una vera e propria emissione acromatica, garantendo al contempo un'emissione luminosa perfettamente collimata sull'intero intervallo spettrale, il che aiuta ad assicurare la stabilità e la precisione del laser durante la trasmissione e l'applicazione, ad esempio fornendo una sorgente luminosa chiara e stabile nelle applicazioni di imaging ad alta risoluzione.
Elevata potenza di uscita: essendo un laser ad alta potenza, la potenza media dell'Electro MIR 9 può raggiungere livelli elevati (ad esempio 800 mW) e l'elevata potenza gli consente di funzionare bene in alcune applicazioni che richiedono una forte irradiazione luminosa, come la lavorazione dei materiali, la chirurgia medica e altri campi.
Caratteristiche degli impulsi al picosecondo: con una larghezza di impulso breve, pari a picosecondi, i laser a impulsi brevi sono molto utili in alcune applicazioni che richiedono un'elevata risoluzione temporale, come per lo studio di fenomeni ultraveloci, la trasmissione di segnali ad alta velocità nelle comunicazioni ottiche, ecc.
Monomodale spaziale: l'output del laser monomodale spaziale ha una buona qualità del fascio, che può concentrare l'energia laser in un intervallo spaziale più piccolo, migliorare l'efficienza di utilizzo e la precisione del laser ed è adatto per applicazioni che richiedono posizionamento ad alta precisione e lavorazione fine.
Lunga durata e nessuna manutenzione giornaliera: il laser ha le caratteristiche di lunga durata e nessuna manutenzione giornaliera, il che riduce i costi di utilizzo e il carico di lavoro di manutenzione, migliora l'affidabilità e la stabilità dell'apparecchiatura, gli consente di funzionare stabilmente per lungo tempo ed è adatto a varie occasioni di ricerca industriale e scientifica